La procura è un atto con il quale si conferisce il potere di rappresentanza: in pratica, se dai la procura a qualcuno gli consenti di rappresentarti davanti ad altre persone.
Utilizzando un linguaggio un po’ più tecnico, possiamo dire che la procura è un atto giuridico rivolto a terzi in cui il soggetto rappresentato conferisce al soggetto rappresentante il potere di compiere atti giuridici in suo nome e nel suo interesse.
La procura è uno strumento utile e spesso indispensabile, ad esempio quando una persona non può essere fisicamente presente alla sottoscrizione dell’atto.
La procura conferisce il potere che consiste nella “spendita del nome”: in altre parole, colui che beneficia della procura può presentarsi come rappresentante di un’altra persona e manifestare una volontà che produrrà effetti direttamente in capo al rappresentato.
Per la sottoscrizione dell’atto è necessario presentare alcuni documenti che variano in base al tipo e agli scopi della procura stessa; ad ogni modo, i documenti che sono sempre fondamentali per ogni tipo di procura sono:
• documento di riconoscimento;
• codice fiscale;
• generalità della persona a cui si vuole conferire la procura.